(PARTE 2).

Il nostro percorso nell’organizzazione degli ambienti di una casa continua con lo studio della zona notte/stanza da letto, questo è lo spazio dedicato al sonno, al riposo, un luogo di “vita privata”. Questa stanza dovrà essere il più accogliente possibile e confortevole per i momenti di relax con la presenza di pochi e semplici elementi di arredo come un letto (prevedendo una zona di almeno 65cm di larghezza per gli spostamenti), un armadio (con uno spazio di movimento e per le aperture delle ante di minimo 65cm) e i comodini (disposti lateralmente al letto). La scelta dei colori sarà parte fondamentale nella creazione di atmosfere riposanti e allo stesso tempo affascinanti per questa zona.

Passiamo alla stanza adibita al bagno, oggi luogo molto ricercato e soggetto a una più attenta progettazione e minuziosa cura dei dettagli con libera fantasia nell’utilizzo di tinte dai toni accesi e uso di specchi dalle forme più svariate. Comunemente si aggirano sulle dimensioni dei 3/4mq per cui l’uso di colori chiari e brillanti aiuteranno a rendere l’ambiente visivamente più ampio. Si può prevedere la funzione di lavanderia al suo interno, per esempio, collocando una lavatrice nascosta in un armadio così da rendere meno forte l’impatto visivo quando si accede a questo ambiente.

Per la zona studio/lavoro, una volta attribuite a tutti gli ambienti le loro funzioni e se lo spazio a nostra disposizione lo consente, si potrà adibire una stanza anche di piccole dimensioni alla zona lavoro. Tale ambiente può essere semplicemente composto da uno scrittoio corredato da una sedia o una seduta comoda dove potersi rilassare; la tendenza oggi è quella di creare un luogo con aspetti tecnologici legati all’uso di materiali caldi e confortevoli, tipici degli uffici, come il legno, per arredare questo spazio basterà una postazione lavoro, dei contenitori e un’illuminazione adeguata per rendere funzionale il tutto.

I balconi/terrazze sono gli spazi esterni all’abitazione, ma sempre di proprietà privata, dove è possibile conciliare la vita della casa con quella del mondo esterno e dove si può esprimere la massima libertà creativa. Si potranno prevedere istallazioni di ombrelloni e tendaggi per creare zone di riposo all’ombra, schermature con pareti vegetali come i pergolati o pareti in legno e/o metallo su cui far rampicare delle piante. I materiali impiegati giocano un ruolo fondamentale per rendere unico tale ambiente, come l’utilizzo di pietra, grès o legno per la pavimentazione e con l’utilizzo di un’illuminazione artificiale per ricreare atmosfere sempre diverse.

L’interior designer, dopo aver fatto tutte le più opportune valutazioni, saprà organizzare gli ambienti della casa in funzione delle vostre specifiche richieste tenendo sempre conto dello spazio di cui si è a disposizione per poter progettare al meglio la vostra casa.

Nel prossimo post vi daremo qualche dritta sulla scelta e l’ utilizzo dei colori, dei materiali e delle luci per dare carattere e valorizzare gli interni abitativi.