Come accennato nel post precedente la nascita dei boutique hotel è in continua espansione sul nostro territorio; i viaggiatori oggi non vogliono soggiornare in hotel standardizzati che potrebbero trovare in qualsiasi città del mondo, ma sono alla ricerca di ambienti unici, personalizzati e soprattutto confortevoli con un servizio attento alle esigenze dei suoi ospiti.

Nati nei centri di grandi metropoli alla moda, ora, si stanno diffondendo nelle periferie fondendosi e riflettendo l’ambiente circostante e sfruttando ciò che la zona scelta può offrire; teniamo conto che spostandoci dai centri urbani i costi di acquisto o affitto di strutture da destinare a questa tipologia di struttura si abbassano notevolmente. Un esempio potrebbe essere convertire un vecchio cascinale sfruttando così, per i servizi da offrire ai propri ospiti, la campagna circostante con la creazione di una Spa immersa nella natura e con trattamenti particolari utilizzando le materie prime offerte dal territorio, oppure scampagnate con un servizio pic-nic di “lusso” e ancora corsi di yoga al tramonto accompagnati dai suoni della natura circostante; insomma le soluzioni sono infinite.

Si dovrà pensare a creare uno stile proprio che permetta di contraddistinguerci dalla concorrenza, rendendoci unici e inimitabili; la posizione del nostro boutique hotel potrebbe influenzare lo stile e l’arredamento presente in tutta la struttura, così come il target di clientela a cui rivolgersi. Solitamente si segue un tema, uno stile per arredare e progettare le camere e gli spazi rendendoli unici nel loro genere.

Lo stile non deve influenzare i comfort e i servizi che devono essere personalizzati e soddisfare ogni possibile desiderio dell’ospite fidelizzando così i propri clienti; naturalmente i dettagli faranno la differenza come la presenza di articoli da bagno di alta qualità messi a disposizione, letti comodi, lenzuola e biancheria di ottima fattura rendendo di “lusso” l’ambiente in cui soggiorniamo.

Come accennato prima, oltre al comfort, al design e al lusso i servizi offerti devono essere il “top” come la presenza di una rete internet wireless ad alta velocità, tv, frigo bar in ogni camera e , se gli spazi lo consentono, una palestra, una Spa con trattamenti esclusivi e altre attività pensate per rendere il soggiorno una favola e, non meno importante, offrire dell’ottimo cibo e di alta qualità proponendo i prodotti locali abbinata ad una cucina gourmet.

Hai un casale di famiglia in campagna o una piccola palazzina in una zona residenziale con grandi potenzialità che vorresti convertire creando un boutique hotel? O meglio, vuoi cambiare vita e lanciarti in questa nuova avventura creando un nuovo business?

Chiamaci e ti aiuteremo a realizzare il tuo sogno!!!