“QUANDO ENTRI IN UNA STANZA D’ ALBERGO E CHIUDI LA PORTA, SAI CHE C’E’ UN SEGRETO, UN LUSSO, UNA FANTASIA. C’E’ IL COMFORT. C’E’ LA RASSICURAZIONE.”

                                                                                                                                       Diane von Fustenberg

Il termine”boutique hotel”nasce negli Stati Uniti nei primi anni  ’80, periodo in cui essi nascono in grandi città come Londra, New York e San Francisco.

Si distinguono dai classici hotel o motel fornendo alloggi e servizi personalizzati, e spesso vengono chiamati anche “design hotel” o “lifestyle hotel”. Oggi giorno tutte le città più trendy ospitano questo tipo di strutture, possiamo trovare boutique hotel nei centri storici, in aree urbane riqualificate, in aree residenziali lontano dal frastuono dei centri città.

Queste strutture, per essere definite tali, devono rispondere a determinate caratteristiche come la dimensione, di fatti non sono mai eccessivamente strutture grandi e con un numero di stanze che variano dalle 10 alle 100 solitamente. La sensazione che si deve provare alloggiandovi è quella di sentirsi in una casa intima e curata in ogni suo dettaglio, non escludendo spazi comuni dove socializzare con gli altri ospiti.

Altro aspetto importante è il design, ogni boutique hotel ha una sua personalità, spesso si unisce a una struttura storica un design elegante e di lusso, strutture moderne e nuove con un design più contemporaneo per gli arredi, altri legati alla tradizione del luogo in cui essi si trovano, ma comunque tutti con gli stessi capi saldi, cioè avere stanze ricercate, mixare elementi diversi per stile e mettere a disposizione dell’ospite degli amenity set esclusivi.

Il servizio è un altro aspetto fondamentale, un servizio personalizzato e un personale pronto a soddisfare ogni esigenza di ogni singolo ospite che sia la scelta del cuscino o, qualora sia presente all’interno della struttura, trattamenti specifici presso la Spa.

Nei bagni di ogni camera troverete a vostra disposizione prodotti unici e di alta qualità, questo perché si punta all’unicità essendo hotel indipendenti non appartenenti a grosse catene alberghiere. Anche il servizio ristorante/bar sarà ricercato ed esclusivo offrendo cocktail inediti, una cucina raffinata e pronto a soddisfare ogni desiderio dei suoi ospiti.

In queste strutture l’ospite viene accolto in un’atmosfera intima offrendo un servizio personalizzato nei minimi dettagli con particolari veramente unici, regalandogli un soggiorno da favola.

Non vi resta che prenotare un soggiorno in uno dei numerosi boutique hotel presenti sul nostro territorio per vivere in prima persona un’ esperienza unica e diversa dal solito!!!

Vi aspetto al prossimo post per darvi qualche dritta sulla progettazione e la scelta delle locations, perché no, del vostro boutique hotel.